© Luisa Boldrin, DVM, GpCertSADen&Os - luisa.odontovet@yahoo.com
Il cucciolo nasce edentulo ovvero senza denti.
All'età di 2-4 settimane cominciano a compaire i primi denti incisivi seguiti dai denti premolari, molari e canini da latte. A 26-28 giorni quindi, la dentatura decidua dovrebbe essere completa. E' importante monitorare questa fase di crescita per accorgersi se tutti i denti emergono in posizione corretta.
Ai 2 mesi di età questi cominciano a cadere per dare spazio alla dentatura permanente che comincerà a farsi manifesta al 3°-4° mese. Fornire giocattoli da masticare per alleviare il fastidio dato dall'eruzione dei denti permanenti in questa fase può essere utile.
A 6-7 mesi la dentizione permanente dovrebbe essere completa.
Le patologie che possono colpire il cucciolo o il gattino in accrescimento possono essere diverse.
Ecco alcune della patologie più comuni che possiamo riscontrare:
Oltre il 6°-7° mese di età dovrebbe essere presente un solo dente per sito alveolare. Se i denti decidui persistono, questi vanno estratti perchè altrimenti possono provocare problemi come sovraffollamento e conseguente impossibilità da parte del dente permanente di erompere in posizione corretta. Inoltre, è favorita la deposizione di tartaro con conseguente sviluppo di malattia parodontale che può danneggiare il dente definitivo.
I denti decidui (o da latte) sono molto meno resistenti dei denti definitivi. Di conseguenza, in seguito ad un trauma, possono andare molto facilmente incontro a frattura. Se quest'ultima, comporta l'esposizione della cavità pulpare, il dente può andare incontro ad infezione o cosiddetta "pulpite" che può esulare in morte definitiva del dente. La quale è dolorosa e può portare alla formazione di tragitti fistolosi o ascessi come si può vedere nell'immagine a destra (freccia bianca).
I denti da latte, se erotti in posizione errata, possono provocare dolore durante la masticazione. Nella maggior parte di questi casi, è necessaria l'estrazione chirurgica dei denti decidui in modo tale da lasciare spazio alle altre strutture buccali di svilupparsi in modo corretto.
© Luisa Boldrin, DVM, GpCertSADen&Os - luisa.odontovet@yahoo.com