instagram

luisa.odontovet@yahoo.com

© Luisa Boldrin, DVM, GpCertSADen&Os - luisa.odontovet@yahoo.com 

LuisaDentistaVet

Luisa Boldrin, DVM, GpCertSaDen&Os

502576eb53ec64f3043234c6d7811cf6a8430e09
28453ceb16b54ec5f000833dab5ffdf49f6d3a7a

Mi chiamo Luisa Boldrin e sono un medico veterinario che si occupa principalmente di Odontostomatologia nella sua pratica clinica. Mi sono laureata nel 2016 presso l'Università degli Studi di Torino dopo un periodo di internato presso il reparto di Chirurgia dei tessuti molli e Oncologia dei piccoli animali.  In seguito all'abilitazione alla professione Veterinaria decido di recarmi nel Regno Unito dove ho lavorato come General Pratictioner; proprio durante questo periodo vengo a conoscenza della branca della medicina veterinaria riguardante la Dentistica e la Chirurgia Orale per i nostri amici a 4 zampe.

Dal 2019 inizio a frequentare corsi di approfondimento sia in Italia che all'estero relativi all'Odontostomatologia Veterinaria e nel 2020 decido di iniziare il percorso ISPVS riconosciuto a livello europeo per diventare "General Pratictioner in Veterinary Dentistry and Oral Surgery". Titolo conseguito nel 2022. Nel frattempo mi trasferisco a Roma dove lavoro per circa un anno e mezzo nel reparto omonimo di una grande clinica occupandomi esclusivamente della valutazione, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono il cavo orale dei nostri pazienti . Questa esperienza mi ha permesso di vedere e gestire un'elevata quantità di casi di pertinenza dentistica.

Attualmente lavoro come Free Lance in diverse strutture del territorio Piemontese e Lombardo.

Servizi offerti:

  • Valutazione del cavo orale nel cucciolo e nel gattino durante la fase di accrescimento. Rendersi conto se sono presenti delle anomalie dentali o malocclusioni è di fondamentale importanza per evitare complicanze durante l'età adulta;
  • Valutazione odontostomatologica nel cane e nel gatto adulto;
  • Detartrasi e lucidatura dentale professionale;
  • Panoramica dentale o studio radiografico endo-orale: si tratta di un esame fondamentale per la corretta valutazione delle strutture dentali, del parodonto e dell'osso alveolare;
  • Chirurgia parodontale: in caso di malattia parodontale grave si possono applicare delle tecniche innovative e materiali sostitutivi dell'osso che permettono di evitare l'estrazione del dente o il progredire della malattia a patto che si esegue igiene orale giornaliera (spazzolare i denti con dentifricio apposito per cani e/o gatti);
  • Chirurgia palatale;
  • Trattamento di fratture maxillo-facciali mediante; l'applicazione di tecniche di fissazione non invasive;
  • Diagnosi di patologie oncologiche.

© Luisa Boldrin, DVM, GpCertSADen&Os - luisa.odontovet@yahoo.com