© Luisa Boldrin, DVM, GpCertSADen&Os - luisa.odontovet@yahoo.com
Le neoplasie orali rappresentano il 6-7% del totale dei tumori che possono colpire il cane e il gatto. E' stato riportato che l'incidenza dei tumori orali è di 70 casi su 100.000 nella popolazione canina, e di 45 casi su 100.000 nella popolazione felina. Tra questi annoveriamo il carcinoma squamocellulare, i fibrosarcomi, i melanomi, gli osteosarcomi, i fibromi odontogenici, etc...
La chirurgia rimane la terapia di prima scelta quando possibile eseguirla. In alcuni casi può essere necessario ricorrere all'uso ti terapie ausiliarie come la chemioterapia, la radioterapia, l'immunoteraralia, l'elettrochemioterapia, etc...
Lo scopo principale in oncologia veterinaria è quello di diagnosticare correttamente l'origine e l'estensione, sia in termini locali che metastatici, dei tumori. In questo modo è possibile proporre la migliore soluzione terapeutica adatta ad ogni paziente.
© Luisa Boldrin, DVM, GpCertSADen&Os - luisa.odontovet@yahoo.com