© Luisa Boldrin, DVM, GpCertSADen&Os - luisa.odontovet@yahoo.com
Detartrasi e lucidatura dentale professionale
Come proprietario di un animale domestico, hai a cuore la sua salute e vuoi fare la scelta migliore in termini di qualità. Quando decidi di eseguire un intervento di DETARTRASI per il tuo animale, assicurati che ti venga proposta una PULIZIA DENTALE PROFESSIONALE COMPLETA.
- Per prima cosa è necessario che il medico veterinario VISITI IL PAZIENTE da sveglio per avere una prima valutazione su quali possono essere le problematiche da dover affrontare; di solito in questa seduta vengono consigliati gli esami PRE-OPERATORI (es: esami ematobiochimici, esami delle urine, ecocardiografia...) che il paziente dovrebbe eseguire per poter approcciarsi all'intervento chirurgico nelle migliori condizioni di sicurezza possibile.
A questo punto possiamo parlare di ANESTESIA. E' fondamentale assicurarsi presso il proprio veterinario che tipologia di protocollo anestesiologico viene proposto, in particolare è fondamentale che l'anestesia sia di tipo INALATORIO e che vengano utilizzati i BLOCCHI ANESTESTICI LOCALI che permettono di abbassare al minimo il quantitativo di anestetico generale da dover utilizzare durante la procedura.


Il TRATTAMENTO DENTALE deve comprendere i seguenti passaggi altrimenti non stiamo parlando di una procedura medica completa:
- ESAME DEL CAVO ORALE IN ANESTESIA GENERALE E "DENTAL CHARTING"
- RIMOZIONE DEL TARTARO E DELLA PLACCA mediante l'utilizzo di un ABLATORE AD ULTRASUONI PROFESSIONALE. Questo utensile con l'emissione di ultrasuoni fa vibrare una punta metallica che ha lo scopo di rimuovere il tartaro scollandolo dalle pareti dentali, mentre un flusso d'acqua pressurizzata lo allontana dal dente e dalla gengiva.
- STUDIO RADIOGRAFICO INTRA-ORALE: si tratta di un' "ORTOPANORAMICA" di tutta la dentizione. Permette di visualizzare le radici dentali e i tessuti che le circondano per valutarne la loro vitalità e mettere in evidenza problemi che altrimenti non potrebbero essere notati come ascessi peri-apicali, fratture radicolari, patologie endodontiche, etc...
© Luisa Boldrin, DVM, GpCertSADen&Os - luisa.odontovet@yahoo.com